GIOVANNI BIANCHI
Bianchi lo diceva già nel 1987 e, oggi, dopo quasi dieci anni,
tanti attori della politica fanno ancora fatica a comprenderlo. Forte il suo impegno
profetico per la pace; è stato a Gerusalemme, Bagdad e Sarajevo per
missioni di diplomazia popolare. Sotto la sua presidenza Giovanni Paolo
II riceve in udienza le Acli, durante il XVIII Congresso
(Roma, 1991). E' stato
eletto deputato per il Ppi nella primavera del 1994 e successivamente
ne diventa Presidente. La vicenda interna al Partito popolare, le
divergenze con il segretario Rocco Buttiglione sono cosa di oggi non
ancora del tutto definite negli effetti. Bianchi prima ancora che un
politico è uomo di cultura, intellettuale squisito
ed appassionato, filosofo e poeta. Le sue pubblicazioni sono così
numerose che con facilità ognuno potrebbe farsi, nella sua biblioteca
personale, uno scaffale riservato: Giovanni Bianchi.
|